Game Designer
Il Game Designer è la figura responsabile della creazione dello storyboard, delle meccaniche di gioco e dell’intero aspetto di un videogioco, inclusi il design dei livelli, dei personaggi e dell’impostazione delle difficoltà di gioco. Durante il corso si esploreranno tecniche e procedure di modellazione e animazione degli elementi principali del gioco in Maya, per poi trasportarli nell’engine di gioco. Ci si confronterà poi con Unity 3D per creare le mappe di gioco, importare gli asset e creare tutti gli elementi scenografici. Con l’aiuto dei docenti si allestirà l’interfaccia utente e l’architettura dinamica che sostiene il gameplay. Per concludere si gestiranno gli effetti visivi e di post produzione per completare il prodotto che sarà interamente funzionante e pubblicabile.
fonte:http://www.istitutovolta.eu/corsi_professionali_game.php?nome=GAME-DESIGNER&corso=31
20 giochi Playstation
Giochi Playstation Classic Mini - Dopo l’annuncio di alcune settimane fa, finalmente la Sony svela la lista completa dei 20 giochi che troveremo gia' installati nella PlayStation Classic Mini, che sarà disponibile in tutto il mondo a partire dal 3 dicembre 2018 al prezzo consigliato di €99,99. Un ottimo regalo di Natale per tutti gli appassionati di videogames. Di giochi classici durante la grandiosa era della PlayStation ne sono usciti diversi, per questo motivo la lista della Sony e' abbastanza limitata. Ecco l'elenco dei games selezionati per gli appassionati:
Battle Arena Toshinden™
Cool Boarders 2
Destruction Derby
Final Fantasy VII
Grand Theft Auto
Intelligent Qube
Jumping Flash!
Metal Gear Solid
Mr. Driller
Oddworld: Abe’s Oddysee®
Rayman
Resident Evil™ Director’s Cut
Revelations: Persona
Ridge Racer Type 4
Super Puzzle Fighter II Turbo®
Syphon Filter
Tekken 3
Tom Clancy’s Rainbow Six
Twisted Metal
Wild Arms
Ricordiamo che la console sara' dotata di 2 controller cablati dalle dimensioni originali.
Psicologia Videogiochi
Psicologia dei videogiochi. Come i mondi virtuali influenzano mente e comportamento. È vero che i giocatori possono diventare violenti? Come può un videogioco agire sui processi cognitivi ed emotivi? La virtualità può soltanto alienarci dalla realtà o, al contrario, può aiutarci ad affrontare le sfide che in essa si presentano? Questo libro intende fornire una risposta a questi e ad altri interrogativi. I fenomeni dell'identità, dell'azione mediata da tecnologie, delle sensazioni legate all'"immersione" negli ambienti virtuali, dell'emozione e dei processi cognitivi vengono approfonditi con riferimento al contesto del videogioco; si getta così un ponte tra l'esperienza dei videogiocatori e le conoscenze scientifiche in ambito psicologico. Attraverso un'analisi critica e sistematica, l'attenzione viene posta infine sulla componente patologica e sui pericoli comunemente associati ai videogame. L'obiettivo è quello di fornire ai fruitori del videogioco, agli specialisti e ai curiosi uno strumento semplice, versatile e attento alla complessità propria della sfera videoludica. Completano il volume interviste ad alcuni dei maggiori esperti sulle tematiche affrontate.
fonte:ibs